CALA GONONE e DORGALI
Un microcosmo unico, con uno straordinario patrimonio naturale
Dorgali sorge a 456 metri di altitudine, conta quasi novemila abitanti che si dividono tra il paese e la sua frazione marina Cala Gonone.
Cala Gonone 
Situata nel cuore del Golfo di Orosei, Cala Gonone si trova tra le più belle e famose cale della Sardegna, isola che regala viste mozzafiato dall’alto di una montagna e tramonti straordinari sdraiati in riva al mare.
Cala Gonone offre paesaggi di rara bellezza e si caratterizza per le sue spiagge incastonate in paesaggi scenografici e pareti di rocce a picco sul mare.
Dotata di un piccolo porto divenuto luogo di incontro per migliaia di turisti affascinati dall’idea di visitare cale e grotte, è in grado di offrire numerosi servizi tra cui il noleggio gommoni, ormeggio e servizi per Yacht e barche, escursioni in Veliero, escursioni in barca, escursioni in gommone.
Cala Gonone è l’ideale per passeggiare, rilassarsi e cenare con una vista unica sul suo Lungomare.
Per i più piccoli c’è l’Acquario, l’unico in Sardegna.
L’Acquario di Cala Gonone è un’opera di moderna architettura, ospitata in un’area di notevole interesse paesaggistico, tra ulivi secolari e rigogliosa macchia mediterranea.
La struttura, realizzata su un progetto degli architetti Peter Chermayeff e Sebastiano Gaias gode di un’incantevole vista sul Golfo di Orosei.
Il percorso espositivo, incentrato principalmente sul mar Mediterraneo, è composto da 25 vasche dedicate agli ecosistemi marini della Sardegna e si completa grazie ad una sezione tropicale e ad una divertente vasca tattile.
La località di Gonone è ricca di monumenti archeologici che testimoniano come sia stata abitata in epoca nuragica, poi romana e bizantina.
Tra i monumenti che possono essere meta per un’interessante escursione turistica degli appassionati di storia della Sardegna vi è il Nuraghe Mannu che, sorto in epoca nuragica, ora domina dall’alto il paese.